Il pesto congelato è a rischio di botulino?

Isabella Rizzi
2025-04-15 03:47:37
Numero di risposte: 2
L'analisi lo confermano: intossicazione da botulino per la 47enne finita in ospedale dopo aver consumato del pesto fatto in casa. Il condimento era stato preparato la scorsa estate, conservato sott'olio fuori dal freezer e consumato a distanza di mesi. Le probabilità di contaminazione sono superiori per i prodotti alimentari fatti in casa. Le conserve aperte vanno sempre refrigerate. Per quelle ancora non consumate, bisogna controllare che il coperchio non presenti rigonfiamenti, segno di possibile presenza del batterio.

Loris Messina
2025-04-15 03:24:21
Numero di risposte: 2
La conservazione in frigorifero per tempi lunghi potrebbe invece essere rischiosa, in quanto alcuni ceppi di botulino sono capaci di svilupparsi anche alle basse temperature (sebbene il loro sviluppo a queste condizioni risulti rallentato rispetto a quanto si osserva a temperatura ambiente).
Se l’alimento, subito dopo il trattamento termico e il raffreddamento, viene invece congelato, i tempi di conservazione risultano inevitabilmente più lunghi in quanto a quella temperatura il botulino, pur non morendo, non è in grado di svilupparsi.
Conservare un alimento eventualmente contaminato in frigorifero o in freezer per tempi lunghi non azzera il rischio di entrare in contatto con la tossina botulinica.
Leggi anche
- Quanto tempo ci vuole per fare il pesto?
- Come rendere il pesto più cremoso?
- Come allungare il pesto quando è poco?
- Quali sono i 7 ingredienti del pesto?
- Come posso evitare che il pesto si ossidi?
- Perché il pesto non va riscaldato?
- Come si stempera il pesto?
- Come fare la pasta con il pesto già pronto?
- Cosa fare se il pesto è troppo liquido?
- Il pesto pronto va scaldato?
- Qual è il pesto più buono?
- Come capire se c'è botulino nel pesto?
- Cosa mettere nel pesto per non farlo diventare nero?
- Cosa succede se cuocio il pesto?
- Come rendere più buono il pesto?
- Come si usa il pesto Barilla?