Come rendere più buono il pesto?

Gianantonio Ferrara
2025-04-15 15:39:27
Numero di risposte: 3
Sbollentando per qualche secondo le foglie (5 saranno sufficienti) gli enzimi responsabili dell’ossidazione del basilico si disattiveranno e il vostro pesto alla genovese fatto in casa rimarrà verdissimo.
In più, in particolare se il basilico non è giovanissimo e quindi può avere un retrogusto amarognolo ecco, con questa tecnica non si percepirà.
2/3 del basilico lo sbollento, 1/3 invece lo tengo fresco, così da avere un risultato che adoro al 100%.
Usate aglio al quale avete tolto l’anima per avere un pesto più digeribile, e preferite il parmigiano al pecorino se volete sentire di più l’aromaticità del basilico.
Mi raccomando: olio extra vergine di oliva possibilmente ligure o comunque piuttosto delicato.
Leggi anche
- Quanto tempo ci vuole per fare il pesto?
- Come rendere il pesto più cremoso?
- Come allungare il pesto quando è poco?
- Quali sono i 7 ingredienti del pesto?
- Come posso evitare che il pesto si ossidi?
- Perché il pesto non va riscaldato?
- Come si stempera il pesto?
- Come fare la pasta con il pesto già pronto?
- Cosa fare se il pesto è troppo liquido?
- Il pesto pronto va scaldato?
- Il pesto congelato è a rischio di botulino?
- Qual è il pesto più buono?
- Come capire se c'è botulino nel pesto?
- Cosa mettere nel pesto per non farlo diventare nero?
- Cosa succede se cuocio il pesto?
- Come si usa il pesto Barilla?