:

Cosa abbinare con i tortellini?

Fiorenzo Esposito
Fiorenzo Esposito
2025-04-19 22:02:29
Numero di risposte: 2
Tortellini in brodo: il tortellino della tradizione italiana è ripieno di tritato di maiale e di vitelli, salsiccia, prosciutto crudo, mortadella, parmigiano, pan grattato e uovo. Tortellini al ragù: un’ottima alternativa, che consente di avere un ripieno vario, dipendente dalla scelta della carne, ma, in genere, il ripieno è di manzo, o di maiale. Tortellini panna, prosciutto e piselli: il condimento sarà, oltre alla panna, un soffritto a base di cipolla, prosciutto e piselli. Tortellini panna e pistacchio: i tortellini sono ottimi anche con panna e pistacchio, a cui si possono fare delle aggiunte, come il prosciutto. Tortellini al pesto: vanno bene sia i tortellini di carne, che quelli di ricotta, con o senza spinaci. Tortellini ai funghi: i tortellini di carne possono stare bene col sapore dei funghi, soprattutto coi porcini. Tortellini di zucca e ricotta: la zucca ha un sapore dolce che si sposa bene con la ricotta all’esterno. Tortellini ripieni di pesce spada: una buona alternativa per chi predilige il pesce alla carne. Tortellini con crema rosa: combinano i sapori del pomodoro e della panna. Tortellini al pomodoro al forno: il condimento è a base di pomodoro, o ragù, rinforzato da besciamella, prosciutto cotto, uovo e formaggio.
Giovanni Caputo
Giovanni Caputo
2025-04-19 21:03:30
Numero di risposte: 1
Uno dei modi più semplici per provare i tortellini in versione estiva è questa ricetta: cuocerli con pomodorini al forno e basilico. Un’altra idea molto interessante è abbinarli ad un fresco condimento verdure, come pomodoro, zucchine e pisellini. Per un piatto fresco, puoi condire i tortellini freddi con pomodorini, bocconcini di mozzarella e foglie di basilico. Un’altra versione semplice e veloce è abbinarli freddi con striscioline di speck, scaglie di grana e un po’ di rucola fresca.
Benedetta D'amico
Benedetta D'amico
2025-04-19 20:22:51
Numero di risposte: 2
Un piatto saporito che sa di casa, perfetto in un menu autunnale e ideale con un buon calice sia di vino rosso o bianco à côté. Il condimento alla boscaiola è un sugo a base di piselli, funghi e prosciutto cotto a dadini, il tutto saltato in padella con la panna per amalgamare i sapori e donare cremosità. Il sugo alla boscaiola ha diverse varianti, che prevedono per esempio di sostituire i cubetti di prosciutto cotto con pancetta affumicata oppure con salsiccia sbriciolata, a seconda dei gusti e delle preferenze di ognuno. Da veri bolognesi, noi non possiamo rinunciare ai tortellini. Ma un sugo così buono può essere usato per tante ricette diverse: provalo con la pasta asciutta, o anche come condimento per i tuoi secondi di carne.
Gianmarco Milani
Gianmarco Milani
2025-04-19 19:17:28
Numero di risposte: 1
I Tortellini in Brodo sono un piatto della tradizione emiliana ottenuti da una sfoglia di uova e farina, un ripieno di carne e brodo. Sono particolarmente indicati in abbinamento con i Tortellini in Brodo i vini bianchi leggeri e spumanti secchi Metodo Charmat. Considera dei vini emiliani di moderata struttura e buona sapidità come un Pagadebit, un Trebbiano, o un Ortrugo. Il Pignoletto, dotato di buona freschezza e delicata effervescenza, è anch’esso abbinamento vino tortellini in brodo classico tipicamente territoriale. Nel caso di un delicato Lambrusco di Sorbara l’abbinamento con i Tortellini in Brodo sarà particolarmente efficace. Considera piuttosto un vino bianco di buona freschezza e aromaticità come una Lugana, un Grechetto, un Pigato o un Cannellino di Frascati. Per i Tortellini in Brodo considera vini freschi di spiccata sapidità che possa armonizzare la tendenza dolce del piatto. Provalo in abbinamento con vini bianchi semi aromatici come un Sauvignon, un Riesling o uno Chardonnay. Da provare in alternativa tra i possibili l’abbinamenti vino e Tortellini in Brodo considera una Ribolla Gialla, un Arneis o un Petite Arvine.
Elisa Pellegrini
Elisa Pellegrini
2025-04-19 18:45:07
Numero di risposte: 2
Un elegante Chardonnay può esaltare la delicatezza dei tortellini, mentre un vivace Lambrusco crea un contrasto piacevole con il ripieno saporito. Se preferisci i vini rossi, un Rosso di Montalcino o un Chianti Classico possono sottolineare la robustezza dei tortellini, mentre un Barbera d’Alba aggiunge una nota di vivacità e freschezza. Esplora le infinite possibilità di abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online, dove troverai una selezione curata di vini pregiati.
Quasimodo Gatti
Quasimodo Gatti
2025-04-19 18:26:28
Numero di risposte: 2
Tortelli di Modena con brodo di cappone: l’abbinamento più tradizionale di tutti per i Tortellini, meglio ancora se di cappone perché ha un gusto intenso e confortante. Tortellini di Modena al ragù: una buonissima alternativa per chi non ama il brodo, soprattutto se preparato con un ragù a base di salsiccia nostrana. Tortellini di Modena con panna, prosciutto e piselli: perfetto per chi ama i sapori delicati che sanno risaltare il gusto del ripieno. Tortellini di Modena al pesto: ideale per un abbinamento fresco, perfetti sia caldi sia freddi. Tortellini di Modena con crema di parmigiano: la definizione di comfort food, intensi e irresistibili per un primo piatto gustoso.
Marianna Benedetti
Marianna Benedetti
2025-04-19 16:30:28
Numero di risposte: 3
Tortellini in crema di Parmigiano: non panna liquida, ma una saporita fonduta di Parmigiano Reggiano, che può essere realizzata con l’aggiunta di panna, di latte o di acqua di cottura della pasta. Tortellini con dadolata di verdure: questo è un’ottima idea per condire i tortellini fra la primavera e l’estate. Scegliete vegetali di stagione da ridurre a dadini e saltare in padella con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Tortellini in crema d’asparagi o di piselli: ecco un altro perfetto condimento primaverile, una delicata crema d’asparagi, da completare con qualche punta d’asparago cotta a vapore; in alternativa perfetta anche la crema di piselli. Tortellini al ragù: forse non il più elegante dei condimenti, ma sicuramente molto saporito, un grande classico delle sagre emiliane. Tortellini cacio e pepe: se avete fretta e pochi ingredienti in frigorifero, questa è una soluzione sempre valida. Un’abbondante grattugiata di Parmigiano ben stagionato e tanto pepe nero macinato al momento. Tortellini panna prosciutto e piselli: un piatto vintage, ma sempre gustoso e facile da preparare!
Giuseppina Mazza
Giuseppina Mazza
2025-04-19 16:14:59
Numero di risposte: 2
Il frizzante Lambrusco, proveniente dall’Emilia-Romagna, è un’opzione classica che pulisce il palato tra un morso e l’altro di tortellini. Se preferite il bianco, l’Albana di Romagna con la sua freschezza e acidità si sposa perfettamente con la pasta e il ripieno. Un buon Sangiovese, come un Chianti Classico, offre tannini morbidi che si abbinano splendidamente con i tortellini in ragù.