Quali sono gli ingredienti per le orecchiette con cime di rapa?

Bruno Riva
2025-04-20 23:03:25
Numero di risposte: 1
Le orecchiette si preparano con la sapienza delle mani da generazioni, soprattutto a Bari, dove le nonne lo insegnano alle nipoti fin da bambine. La pasta è preparata con semola di grano duro, acqua e svelto movimento di coltello, guidato dalle dita.
Per preparare le orecchiette con cime di rapa, fate prima la pasta seguendo le nostre istruzioni di seguito e cuocetela al dente insieme alla parte più tenera delle cime di rapa. Scolate e versate tutto in una padella dove avrete fatto soffriggere olio, aglio, peperoncino e acciughe.
Le cime di rapa sono coltivate in diverse regioni dell'Italia meridionale, soprattutto Calabria e Campania, oltre alla Puglia.

Fausto Mariani
2025-04-20 22:54:32
Numero di risposte: 3
Le orecchiette con le cime di rapa sono tra i piatti simbolo della cucina pugliese, un piatto di origine contadina dal sapore inconfondibile e deciso dato proprio dall'impiego di questa verdura tipica.
Noi vi proponiamo una ricetta semplice e tradizionale: la pasta, orecchiette rigorosamente fresche, viene lessata insieme alle cime di rapa, in modo da acquisirne tutto il sapore, e poi fatta saltare in padella in un soffritto a base di acciughe sott'olio, spicchi d'aglio e peperoncino fresco.
Per completare il piatto aggiungiamo del pangrattato tostato in padella con un poco d'olio del condimento.
Volendo preparare la pasta fresca fatta in casa potete seguire la ricetta delle orecchiette impastate con la semola di grano duro.

Sonia Palumbo
2025-04-20 21:38:39
Numero di risposte: 2
eliminiamo la parte più dura del gambo e, se presenti, anche le foglie più dure e rovinate.
Laviamo accuratamente foglie e cime sotto acqua corrente più volte e poi mettiamole a scolare in uno scolapasta.
Mettiamo sul fuoco una capiente pentola colma d’acqua ed aspettiamo che arrivi a bollore.
in una padella antiaderente facciamo rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato, un pochino di peperoncino sminuzzato ed un po d’olio.
aggiungiamo anche i filetti di alici sminuzzati.
Dopo circa 4-5 minuti di cottura delle cime di rapa, possiamo aggiungere anche le orecchiette.
Scoliamo le orecchiette al dente direttamente nella padella con il condimento.
Leggi anche
- Quante orecchiette secche si consiglia di fare a persona?
- Cosa ci sta bene con le cime di rapa?
- Quante orecchiette fresche per 4 persone?
- Quanto tempo ci vuole per cuocere le cime di rapa?
- Quanti etti di orecchiette si consigliano a persona?
- Quanti minuti devono cuocere le orecchiette secche?
- Chi non deve mangiare le cime di rapa?
- Quanti grammi di orecchiette fresche a testa?
- Quanto devono cuocere le cime di rapa bollite?
- Quanto vanno bollite le cime di rapa?