Cosa ci sta bene con le cime di rapa?

Giordano Fontana
2025-04-20 07:14:21
Numero di risposte: 1
Le cime di rapa sono verdure estremamente gustose e ricche di qualità!
Le orecchiette con le cime di rapa sono il piatto simbolo della cucina pugliese.
Le cime di rapa con salsiccia sono un secondo di carne con contorno incluso insaporito con aglio e peperoncino.
Si possono utilizzare i gambi e le foglie delle cime di rapa all’interno del tomino burger.

Cassiopea Rossetti
2025-04-20 05:48:13
Numero di risposte: 1
Le cime di rapa stanno bene un po' con tutto e con il loro retrogusto amarognolo, richiedono accostamenti di sapori forti e decisi.
Sono ottime infatti in abbinamento con la carne, soprattutto quella molto saporita di maiale, ma anche con i formaggi e con il pesce.
Provatele con il baccalà, le alici, il formaggio di pecora, la salsiccia e con altri sapori intensi come questi.
C'è chi le ama al naturale, semplicemente cotte al vapore o bollite e condite con olio, sale e limone.
Un'alternativa al classico hamburger americano per una cena con amici? Provate il panino con salsiccia cotta alla brace e cime di rapa ripassate in padella.

Stefano Cattaneo
2025-04-20 05:30:33
Numero di risposte: 1
San Pietro con cime di rapa.
Orecchiette con cime di rapa, alici fresche e mandorle tostate.
Tagliolini con cime di rapa e calamari.
Dopo aver pulito e lavato le cime di rapa tramite la rimozione dei gambi, bisogna lessarle per una decina di minuti in acqua salata.
Per dare un tocco in più a questo delizioso piatto, è possibile aggiungere delle alici fresche e mandorle tostate per un effetto davvero unico.
Bisogna poi sbollentare il tutto con una certa rapidità per alleviare un sapore che altrimenti sarebbe troppo forte.

Alighieri Greco
2025-04-20 02:30:34
Numero di risposte: 2
Le cime di rapa hanno un sapore intenso molto particolare, leggermente piccante e amarognolo.
Si consumano le infiorescenze in boccio insieme alle foglie più tenere che le avvolgono.
Sono ottime soffritte in poco olio extra vergine d'oliva con aglio e peperoncino per ottenere delle ottime cime di rapa stufate.
La bollitura è una delle tecniche di cottura più diffuse, prevedendo di lessarle in acqua salata per circa 10 minuti.
Anche la cottura al vapore è apprezzata, soprattutto per mantenere il gusto leggero delle cime di rapa.
Se le infiorescenze e le foglie sono tenere, possono essere saltate in padella per una decina di minuti.