:

Come cuocere l'hamburger in padella?

Nabil Cattaneo
Nabil Cattaneo
2025-05-07 22:02:10
Numero di risposte: 2
La padella dev'essere sempre rovente. Una padella caldissima è indispensabile affinché si formi quella crosticina marrone utile per mantenere i succhi all'interno. Fate scaldare la padella a fiamma alta per 3/5 minuti e utilizzate sempre una padella in grado di mantenere una temperatura costante. Tirate gli hamburger fuori dal frigorifero un'oretta prima della cottura, l'importante è che la carne non risulti fredda. La carne fredda abbassa la temperatura della padella e quindi annulla gli sforzi per ottenere una buona cottura. Per capire se la carne è cotta alla perfezione, bisogna misurarne la temperatura al cuore durante la cottura. Un hamburger al sangue lo si ottiene cucinandolo circa 2 o 3 minuti per lato, una media cottura la si otterrà cuocendolo per circa 4 minuti per lato e sarà infine ben cotto cuocendolo per circa 5 minuti per lato.
Ermes Bruno
Ermes Bruno
2025-05-07 20:36:14
Numero di risposte: 2
Fai scaldare una padella antiaderente, aggiungi un filo d'olio e portalo a temperatura. Gira gli hamburger nell'olio, abbassa la fiamma (medio-bassa) e falli cuocere 4 minuti per lato, girandoli 1 sola volta. Ho cotto gli hamburger in padella per 8 minuti, girandoli 1 sola volta per minimizzare la perdita dei succhi. Soprattutto se li servi al piatto e vuoi che non siano rigonfiati metti un peso (io un batticarne) senza spingerlo, per un paio di secondi su ogni singolo hamburger a fine cottura. E' necessario che l'hamburger sia ben cotto ma tenero allo stesso tempo. L'hamburger non è come per esempio una bistecca e non può essere mangiato al sangue.
Ursula Palumbo
Ursula Palumbo
2025-05-07 20:14:01
Numero di risposte: 2
Togliere gli hamburger dal frigo e buttarli in padella è un’azione automatica per moltissimi di noi: non c’è cosa più sbagliata, in quanto la carne fredda rischia di abbassare troppo la temperatura di piastre e padelle, rovinando la cottura della carne. Il nostro consiglio è quello di toglierli dal frigo un po’ prima di cuocerli (d’estate basta una mezz’ora, d’inverno meglio aspettarne una), in modo da consentire alla carne di cuocere come dovrebbe. Non c’è nulla di peggio che mettere un hamburger a cuocere in una padella fredda: in questo modo non si formerà sulla superficie della carne quella crosticina non solo buonissima, ma anche indispensabile per trattenere tutti i succhi al suo interno, mantenendola morbida e saporita! Per una cottura perfetta, lascia riscaldare bene la piastra o la padella per almeno 5 minuti, e poi adagiaci sopra gli hamburger. Per un hamburger al sangue bastano 2 minuti per lato. Per uno mediamente cotto bastano 4 minuti per lato. Per uno ben cotto 5 minuti per lato. Se vuoi essere più preciso, puoi acquistare un termometro da cucina, con cui dovrai controllare la temperatura raggiunta al centro dell’hamburger: A 55° la cottura sarà al sangue. A 65° sarà media. A 74° l’hamburger sarà ben cotto.
Valentina Mancini
Valentina Mancini
2025-05-07 18:41:45
Numero di risposte: 2
Temperatura della padella: che sia una comune padella antiaderente o la piastra in ghisa (entrambe trasmettono il calore in modo uniforme ed evitano che la carne si attacchi), è necessario che sia rovente, così da far sviluppare la cosiddetta reazione di Maillard, che ne esalta il sapore e il bel colore brono. Distribuisci gli hamburger distanziati tra loro, senza farli toccare o sovrapporre. Tempo di cottura: per l’hamburger perfetto la “verità sta nel mezzo”, puntando quindi su quella media, con una temperatura della carne al cuore che si aggira tra i 60 °C e il 65 °C: se non si è in possesso di un termometro corrisponde a circa a 4 minuti per lato. Il risultato è un interno rosato e succoso, scongiurando la contaminazione batterica. Non premere la polpetta per appiattirla (contribuirai a far uscire i succhi e non stiamo facendo uno smashed burger) e capovolgila solo una volta. Una volta che gli hamburger sono cotti, è fondamentale lasciarli riposare per 2-3 minuti prima di servirli così come sono o come farcitura dell'iconico panino. Stando a riposo, si permette ai succhi di ridistribuirsi uniformemente all’interno del patty, rendendone succulenta e saporita ogni parte.