:

Il pesce alla griglia va squamato?

Vera Leone
Vera Leone
2025-05-09 09:27:01
Numero di risposte: 3
Il primo passaggio che richiede attenzione è la pulizia dei pesci: devono essere privati delle interiora ma non devono essere squamati, le squame proteggono la carne dal calore della brace. I pesci senza squame vanno prima passati nella farina, bianca o gialla, per ottenere una gustosa crosticina croccante. È anche possibile passare il pesce che farà parte della nostra grigliata nella mollica di pane sbriciolata finemente, inumidita con olio, salata e pepata: così, oltre ad essere protette, le carni saranno anche più saporite.
Marzio Pellegrini
Marzio Pellegrini
2025-05-09 06:36:11
Numero di risposte: 2
La pelle e le squame, oltre che ovviamente il carapace dei crostacei, fungono da protezione naturale contro il fuoco, lasciando la carne cotta ma morbida all'interno. Per cui non spellare e non squamare i pesci interi. Volendo li si può privare delle interiora, come anche i gamberoni, ma potete anche lasciare questo piacere ai singoli commensali. Per esempio come detto sopra, non squamando così che le carni non si attacchino ai ferri.
Filomena Benedetti
Filomena Benedetti
2025-05-09 05:39:48
Numero di risposte: 1
Sgombri, orate, spigole da porzione e altri pesci simili sono ottimi alla griglia: squamati ed eviscerati, si appoggiano direttamente sulla griglia molto calda. Per questa cottura, non conviene eliminare pelle e carapace che proteggono la polpa. Tutti i pesci si prestano a essere arrostiti: pesci a sezione piatta, tonda o ovale, molluschi cefalopodi e crostacei. Tutti vanno puliti dalle interiora prima della cottura.