Qual è la tradizione del panettone?

Lina Ricci
2025-07-31 11:17:02
Numero di risposte
: 13
La risposta è data da una delle leggende medievali più riportate sulla sua origine. La leggenda del “Pan del Toni” narra che alla fine del XV secolo, alla cena della vigilia di Natale alla corte di Ludovico il Moro, a Milano, il cuoco bruciò per errore il dessert che avrebbe dovuto conquistare tutti gli ospiti. A salvare la situazione fu un aiutante di cucina, chiamato Toni. Propose quindi un dolce lievitato a base di un impasto di farina, uova, zucchero, uvetta e canditi. In ogni caso da quel giorno questo dolce soffice e lievitato venne chiamato “Pan de Ton” o “Pan del Toni” in suo onore. Una cosa è certa: l’origine del panettone affonda le sue radici in epoca medievale e la consuetudine di preparare pani arricchiti da frutta, semi e spezie. A Natale era diffuso il “rito del ciocco” un’usanza dove il capofamiglia serviva grandi pani di frumento di fronte al grande ceppo di Natale che ardeva nel camino.

Rosalia Testa
2025-07-31 10:51:18
Numero di risposte
: 13
La tradizione del panettone va ricercata nella diffusa usanza medievale di celebrare il Natale con un pane più ricco di quello quotidiano.
L’origine è milanese, appunto.
Sembra che esistesse già nel ‘200 come pane arricchito di lievito, miele, uva secca e zucca.
Il nome panettone sarebbe nato per indicare la forma più grande che aveva rispetto agli altri prodotti da forno.
Un manoscritto tardo quattrocentesco di Giorgio Valagussa, precettore di casa Sforza, conferma la consuetudine ducale di celebrare il cosiddetto rito del ciocco.
La sera del 24 dicembre si poneva nel camino un grosso ceppo di legno e, nel contempo, venivano portati in tavola tre grandi pani di frumento, materia prima di gran pregio.
Il capofamiglia ne serviva una fetta a tutti i commensali, conservandone una per l’anno successivo, in segno di continuità.
La storia ci racconta anche che fino al 1395 tutti i forni di Milano avevano il permesso di cuocere pane di frumento solo a Natale, per farne omaggio ai loro clienti abituali.
L’abitudine di consumare pane di frumento a Natale, quindi, è molto antica.
Tra leggende, aneddoti e avvenimenti storici, la classica ricetta del Panettone è rimasta invariata per oltre 600 anni.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del panettone milanese?
- Quali sono le origini del panettone milanese?
- Cosa simboleggia il panettone?
- Cosa ci insegna la leggenda del panettone?
- Quali sono le origini del panettone natalizio?
- Come si dice panettone in dialetto milanese?
- Qual è la differenza tra il panettone classico e il panettone milanese?
- Perché il panettone è associato solo al Natale?
- Perché si fa la croce sul panettone?