Il panettone è originario di Milano?

Emanuele Marchetti
2025-08-28 20:15:31
Numero di risposte
: 24
Il dolce tipico di Natale ha origini antiche e, come molti sapranno bene, la sua ricetta autentica è di Milano.
Sul come sia nato il panettone, o come lo chiamano i milanesi doc “il panaton”, ci sono differenti versioni, ma la storia che preferiamo è quella che vede come protagonista un cuoco al servizio di Ludovico il Moro.
Come sia andata realmente la vicenda rimane un mistero, ma ciò che è certo è che il panettone originale era più simile a una pagnotta.
Il pane in questione non era quello di tutti i giorni, ma di una qualità superiore.
Il cambiamento avvenne negli anni Venti, grazie all’incontro tra il pasticcere Angelo Motta e il signor Rijoff, un russo emigrato in Italia per salvarsi dalla Rivoluzione bolscevica.
Oltre alla forma, un’altra differenza tra il panettone di oggi e quello di una volta è che ora si usa sicuramente una maggiore quantità di burro, che rende il dolce più saporito.

Matteo Pagano
2025-08-21 06:16:44
Numero di risposte
: 18
La nascita del panettone risale al XV secolo presso la corte di Ludovico il Moro, signore di Milano.
Il primo Panettone Durante il banchetto della vigilia di Natale, presso la corte di Ludovico il Moro, il cuoco della famiglia Sforza, incaricato di cucinare il dessert per il banchetto, bruciò inavvertitamente il dolce.
Gli Sforza decisero di chiamarlo “pan di Toni” in onore del giovane e coraggioso sguattero.
Il panettone era poi offerto ai commensali.
La tradizione prevedeva inoltre di conservare una fetta di panettone per l’anno successivo come segno di continuità, di rinascita e di ciclicità della vita.
Scopri tutti i Panettoni artigianali T'a Milano, disponibili nella versione classica, in cappelliera o speciali.

Marisa Palmieri
2025-08-14 23:56:58
Numero di risposte
: 19
La leggenda narra che il primo Panettone nacque a Milano nel lontano 1476 alla corte di Ludovico il Moro.
Il famoso dolce, emblema delle feste Natalizie, fu l’imprevedibile risultato di un errore in cucina.
Per celebrare una ricorrenza a corte, il tripudio di marzapane, frutta secca e spezie che tipicamente veniva servito nelle occasioni speciali, fu danneggiato durante la cottura.
Per porre rimedio al terribile errore venne servito il pane dolce che Toni, il garzone, aveva impastato per la tavola dei cucinieri.
Fior di farina, uova, burro, zucchero e lievito con una manciata di uvetta e canditi sottratti alla dispensa di corte.
A quel punto, come presentare un dolce nato dal nulla improvvisando con gli unici ingredienti rimasti?
“Pan de Toni” non poteva andare bene, ma “Panettone” dal tono più pieno e altisonante pareva la soluzione perfetta per presentare il lievitato al Moro.
Nacque così il Panettone, emblema delle feste natalizie ed immancabile prelibatezza sulle tavole imbandite.
Ma se Milano è la città in cui il Panettone vede le proprie origini, è anche quella nella quale ogni anno “chiude le danze”.
La tradizione infatti vuole che il 3 febbraio di ogni anno a Milano, si celebri il termine della tradizione del Panettone proprio nel giorno di San Biagio.
La curiosa storia popolare riporta la leggenda del frate Desiderio che, a causa della sua golosità, terminò il panettone che gli era stato portato prima delle festività da una massaia affinché questi lo benedicesse.
Al ritorno della massaia, esattamente il 3 febbraio, quando Desiderio andò a prendere l’incarto pensando ad una scusa con cui giustificarsi, trovò che il panettone era ricomparso ancora più grande di quanto non fosse stato in origine.
La tradizione del Panettone si insinua dunque tra le pagine di una storia antica e una leggenda più moderna, una tradizione solida e diffusa che dona al dolce un alone di magia e stupore.
Loison ama le tradizioni e proprio per sottolineare questa costante ricerca di storia e costume, dedica un’intera linea al Panettone di Milano.

Nayade Villa
2025-08-02 06:25:07
Numero di risposte
: 31
Le origini del Panettone che mangiamo a Natale
Il pane arricchito di lievito, miele, uva secca e zucca faceva parte integrante delle tavolate milanesi già nel lontano '200.
Il panettone, vanto della pasticceria milanese, nella tradizione italiana ha davvero una storia molto curiosa.
La conoscete?
L’origine è milanese, appunto.
Il nome panettone sarebbe nato per indicare la forma più grande che aveva rispetto agli altri prodotti da forno.
Sembra che esistesse già nel ‘200 come pane arricchito di lievito, miele, uva secca e zucca.
La storia ci racconta anche che fino al 1395 tutti i forni di Milano avevano il permesso di cuocere pane di frumento solo a Natale, per farne omaggio ai loro clienti abituali.
L’abitudine di consumare pane di frumento a Natale, quindi, è molto antica.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del panettone milanese?
- Quali sono le origini del panettone milanese?
- Cosa simboleggia il panettone?
- Cosa ci insegna la leggenda del panettone?
- Quali sono le origini del panettone natalizio?
- Come si dice panettone in dialetto milanese?
- Qual è la differenza tra il panettone classico e il panettone milanese?
- Qual è la tradizione del panettone?
- Perché il panettone è associato solo al Natale?
- Perché si fa la croce sul panettone?
- Cosa insegna la storia della leggenda del panettone?
- Chi ha inventato il panettone a Milano?
- Qual è il dolce tipico milanese natalizio?
- Qual è la differenza tra il panettone tradizionale e quello milanese?
- Perché a Natale si mangia il panettone?