:

Qual è il dolce tipico milanese natalizio?

Dimitri Conte
Dimitri Conte
2025-07-26 02:54:20
Numero di risposte : 15
0
Il suo sapore così autentico è ogni anno riconoscibile e indimenticabile. Ma sapevate che il panettone è protagonista di alcune interessanti tradizioni e leggende che si tramandano ormai da secoli? Il “Panaton”, nome ufficiale risalente all’inizio del 1600 e inserito nel primo dizionario milanese, non è però legato solo alla ricorrenza del Natale. Secondo la versione più diffusa sulla nascita del Panettone siamo nel 1495 quando il signore di Milano Ludovico Maria Sforza, noto come Ludovico il Moro, alla vigilia di Natale radunò la sua corte per ricchi e lauti festeggiamenti. Il panettone è ogni anno riconoscibile e indimenticabile. La storia iniziò a circolare per Milano e il dessert prese il nome di “Pan de Toni”, da cui deriva il nome di oggi “Panettone”. La versione di Ughetto, il dolce nato per amore Secondo un’altra leggenda Ughetto, giovane figlio di Giacomo Atellani, si innamorò perdutamente della figlia del fornaio Adalgisa. Fu questo l’aneddoto che convinse gli Atellani a concedere il matrimonio di Ughetto e Adalgisa. Il nome del dolce in questo caso deriverebbe da “grosso pane” per via della forma e della derivazione dall’impasto del pane. La storia di suor Ughetta La nascita del panettone è forse legata a suor Ughetta? Secondo una tradizione la suora decise di rallegrare il Natale in convento in maniera particolare. Ughetta decise di aggiungere zucchero e cedro candito all’impasto del pane e venne fuori un dolce morbido e profumato, quello che oggi chiamiamo panettone. Ughetta e Ughetto sono forse nomi legati al fatto che nel panettone c’è l’uvetta? Non ne siamo sicuri, ma non è un caso se in dialetto milanese l’uvetta è chiamata “ughet”. Non solo a Natale Il “Panaton”, nome ufficiale risalente all’inizio del 1600 e inserito nel primo dizionario milanese, non è però legato solo alla ricorrenza del Natale. Infatti la tradizione vuole che sia mangiato anche in occasione delle celebrazioni di San Biagio, il 3 febbraio. Questo è il motivo per cui si può affermare che il panettone è il dolce tipico milanese natalizio.
Matilde Valentini
Matilde Valentini
2025-07-21 16:44:35
Numero di risposte : 18
0
Il panettone, originario di Milano, è forse ormai diventato il re del Natale, conosciuto in tutto il mondo. La sua consistenza soffice, arricchita da frutta candita e uvetta, è un simbolo di dedizione artigianale. Panettone e pandoro: dolci di natale.
Maristella Pellegrino
Maristella Pellegrino
2025-07-13 01:33:23
Numero di risposte : 22
0
Il panettone è sicuramente il più famoso dei dolci tipici milanesi, ma la pasticceria meneghina e lombarda è ricca di tante altre prelibatezze molto conosciute e annoverate tra i dolci tipici italiani. Il panettone viene proposto tutto l’anno in diverse varianti. Il Re dei dolci milanesi è nato nel medioevo, anche se la sua forma caratteristica si deve ad Angelo Motta, che negli anni Venti avvolse il dolce nella carta paglia. Il panettone, come il Pandoro, è un prodotto da forno a pasta morbida e ha l’aroma tipico della lievitazione a pasta acida. Negli anni, i pasticceri hanno proposto diverse versioni del panettone: glassato, con o senza canditi, ripieno di crema, gelato o cioccolato. Tutte squisitezze da gustare nelle feste natalizie. Da sempre considerato il dolce delle feste di Natale.
Pierina D'angelo
Pierina D'angelo
2025-07-04 03:34:32
Numero di risposte : 19
0
La ricetta Panettone: con i suoi trenta cm di altezza, sormontato da una “cupola”, regna dal XV secolo per morbidezza ed eleganza: in passato era il tipico dolce natalizio esclusivamente milanese, ma oggi rallegra le tavole di tutto il mondo nel periodo delle feste. Guarnito con uvetta o frutta candita, il panettone è tra i dolci natalizi più amati. Più plausibile invece è far derivare il nome dall’antica usanza dei milanesi di portare in tavola, a fine cenone, il “pane di Natale”, con valore augurale e anche medicamentoso. Per le sue dimensioni era chiamato “pan grande” e, nel tempo, si è trasformato nell’attuale “panettone”. Molte sono le leggende riconducibili alla nascita di questo dolce che oggi consacra la fama della pasticceria milanese a livello internazionale.