Perché si fa la croce sul panettone?
Kristel Orlando
2025-08-20 23:10:19
Numero di risposte
: 26
La prima lievitazione, ma spesso anche la seconda, era contrassegnata dal fatto che bisognava fare un segno della croce con il coltello sul panetto che stava per essere avvolto da un panno.
Questa abitudine poteva avere forse un significato simbolico, affidarsi alla grazia divina affinché la lievitazione andasse a buon fine.
I pareri sono contrastanti, ovvero c’è chi afferma che la croce abbia un vero motivo per essere fatta, da un punto di vista squisitamente tecnico mentre la maggioranza afferma decisamente il contrario.
Il taglio determina una dispersione della forza lievitante, insomma serve a poco, poiché interrompe un regolare aumento di volume.
È una pratica che unisce tutti.
Clea Piras
2025-08-13 08:43:42
Numero di risposte
: 24
Con la scarpatura si permette all’impasto di “esplodere” durante la cottura, favorendo lo sviluppo del prodotto in altezza e la classica forma a cupola, garantita altresì dalla “pirlatura“.
L’umidità fuoriesce senza arrecare strappi alla pasta e si ottiene un prodotto dalla tradizionale e ben nota forma.
L’impasto di gonfia con il calore, aumenta ancora di volume e si cuoce in maniera uniforme.
Praticare un taglio a croce con una lametta sulla superficie del panettone.
La scarpatura del panettone è quel passaggio che permette il corretto sviluppo del prodotto in cottura, stabilizzandone anche la forma.
Mirco Donati
2025-07-31 10:42:57
Numero di risposte
: 19
La croce è il simbolo della religione cattolica per eccellenza, da sempre considerato un simbolo di protezione nei paesi cattolici. Secondo la superstizione e la credenza popolare, infatti, la croce sull'impasto serviva a proteggerlo da spiriti ed energie maligne. La lievitazione in passato, quando erano meno diffusi i rudimenti di fisica e chimica, era vista come un vero e proprio evento miracolo: proteggerla da demoni e forze del male era fondamentale perché si credeva che, con il loro intervento, ne avrebbero ostacolato la corretta riuscita. Inoltre il pane, nella simbologia cattolica, è considerato il “corpo di Cristo” e quindi non sorprende il legame tra croce e pane: inciderlo con i due tagli è un modo anche di rendere onore a un alimento dal forte significato religioso.
I tagli non hanno solo un valore simbolico, gli intagli sull’impasto, che possono essere a forma di croce ma anche semplicemente incisioni oblique/orizzontali, servono a evitare che la pasta si gonfi in modo eccessivo: agiscono come una vera e propria valvola di sfogo che aiuta una corretta lievitazione e stimola una buona ossigenazione.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del panettone milanese?
- Quali sono le origini del panettone milanese?
- Cosa simboleggia il panettone?
- Cosa ci insegna la leggenda del panettone?
- Quali sono le origini del panettone natalizio?
- Come si dice panettone in dialetto milanese?
- Qual è la differenza tra il panettone classico e il panettone milanese?
- Qual è la tradizione del panettone?
- Perché il panettone è associato solo al Natale?
- Il panettone è originario di Milano?
- Cosa insegna la storia della leggenda del panettone?
- Chi ha inventato il panettone a Milano?
- Qual è il dolce tipico milanese natalizio?
- Qual è la differenza tra il panettone tradizionale e quello milanese?
- Perché a Natale si mangia il panettone?