:

Perché si fa la croce sul panettone?

Mirco Donati
Mirco Donati
2025-07-31 10:42:57
Numero di risposte : 12
0
La croce è il simbolo della religione cattolica per eccellenza, da sempre considerato un simbolo di protezione nei paesi cattolici. Secondo la superstizione e la credenza popolare, infatti, la croce sull'impasto serviva a proteggerlo da spiriti ed energie maligne. La lievitazione in passato, quando erano meno diffusi i rudimenti di fisica e chimica, era vista come un vero e proprio evento miracolo: proteggerla da demoni e forze del male era fondamentale perché si credeva che, con il loro intervento, ne avrebbero ostacolato la corretta riuscita. Inoltre il pane, nella simbologia cattolica, è considerato il “corpo di Cristo” e quindi non sorprende il legame tra croce e pane: inciderlo con i due tagli è un modo anche di rendere onore a un alimento dal forte significato religioso. I tagli non hanno solo un valore simbolico, gli intagli sull’impasto, che possono essere a forma di croce ma anche semplicemente incisioni oblique/orizzontali, servono a evitare che la pasta si gonfi in modo eccessivo: agiscono come una vera e propria valvola di sfogo che aiuta una corretta lievitazione e stimola una buona ossigenazione.