Chi ha inventato il panettone a Milano?

Franca D'angelo
2025-08-19 03:51:13
Numero di risposte
: 23
La nascita del panettone ha del leggendario.
In effetti non si sa con precisione quando sia stato inventato e da chi.
Si sa solo che si inizia ad avere traccia dell'esistenza di questo pane dolce nella Milano dei tempi di Ludovico il Moro, verso la fine del XV secolo.
Il "pan del Toni" inventato da Ugo
Una notte Ugo aggiunse una grande quantità di burro al pane che stava impastando.
Il pane di Toni che aveva subìto questa "modifica" divenne famosissimo in città e considerato il migliore di Milano!
Nei giorni successivi, all'impasto di questo "pane speciale" venne aggiunto lo zucchero e, sotto le feste di Natale, Ugo arricchì la ricetta con uova, pezzetti di cedro candito e uva sultanina.
Fu un successo: sulla tavola, a Natale, quasi non c'era milanese che non avesse il "pangrande" o il "pan del Toni" (da cui la parola panettone).
Un famoso cuoco al servizio di Ludovico, aveva creato personalmente l'impasto di un dolce straordinario, la cui ricetta segreta si tramandava di padre in figlio, da secoli, all'interno della sua famiglia.
Per fortuna, un servo di nome Toni aveva tenuto per sé un po' dell'impasto del dolce ormai perduto a cui aveva aggiunto un po' di frutta candita, uova, zucchero e uvetta.
Anche questa volta fu un successo: non solo il pan del Toni piacque a Ludovico e ai suoi commensali, ma il cuoco fu obbligato a servirlo a tutti i banchetti natalizi degli anni successivi, e presto l'usanza si diffuse fra tutta la popolazione.
La terza leggenda vede protagonista una suora: suor Ughetta, cuoca di un convento milanese e che, per Natale, pensò di fare un dolce per le altre consorelle usando i pochi ingredienti disponibili nella dispensa del monastero.
Al solito impasto del pane aggiunse uova e zucchero, canditi e uvette.
Per benedire quel pane natalizio vi tracciò sopra, con il coltello, una croce.
Le suore apprezzarono e anche questa volta, a Milano, il passaparola fu incredibilmente veloce: i milanesi cominciarono a fare offerte al convento per portare a casa un po' di quel pane speciale.

Quarto Valentini
2025-08-09 02:52:38
Numero di risposte
: 19
PANE DE TONI Cominciamo da Pan de Toni, da cui secondo alcuni deriverebbe il nome Panettone.
Toni, umile sguattero al servizio di Ludovico il Moro, alla vigilia di un imprecisato Natale, forse nel 1495, si vede costretto a sacrificare l’unico panetto di lievito madre che aveva tenuto da parte per il suo Natale.
Il falconiere Ughetto, detto Toni, si innamora di Adalgisa, la bellissima figlia del fornaio.
Il primato dell’invenzione viene attribuito a Toni solo dalla fine dell’Ottocento.

Cinzia D'angelo
2025-08-07 06:09:23
Numero di risposte
: 20
Il Panettone nacque a Milano nel lontano 1476 alla corte di Ludovico il Moro.
Il famoso dolce, emblema delle feste Natalizie, fu l’imprevedibile risultato di un errore in cucina.
Per porre rimedio al terribile errogo venne servito il pane dolce che Toni, il garzone, aveva impastato per la tavola dei cucinieri.
Fior di farina, uova, burro, zucchero e lievito con una manciata di uvetta e canditi sottratti alla dispensa di corte.
A quel punto, come presentare un dolce nato dal nulla improvvisando con gli unici ingredienti rimasti?
Pan de Toni non poteva andare bene, ma Panettone dal tono più pieno e altisonante pareva la soluzione perfetta per presentare il lievitato al Moro.
Nacque così il Panettone, emblema delle feste natalizie ed immancabile prelibatezza sulle tavole imbandite.
Milano è la città in cui il Panettone vede le proprie origini.

Enrica De Angelis
2025-07-24 12:02:39
Numero di risposte
: 17
Le prime tracce che testimoniano l’esistenza del panettone risalgono al XV secolo, presso la corte di Ludovico il Moro.
Esistono varie leggende circa la nascita e l'inventore del panettone, ma quella principale fa risalire le sue origini alla corte di Ludovico il Moro.
Uno sguattero di nome Toni, allora, intervenne e suggerì una soluzione: aveva tenuto per sé una parte dell’impasto e vi aveva aggiunto un po' di farina, burro, uova, della scorza di cedro e qualche uvetta.
Il cuoco rivelò, quindi, il segreto che si celava dietro tale leccornia: L'è 'l pan dal Tögn, espressione dialettale da cui deriva il nome panettone.
Esiste anche una seconda leggenda che ricollega la nascita del panettone alla corte di Ludovico il Moro nel XV secolo.
In particolare, secondo questa credenza ad aver inventato il panettone fu Messer Ulivo degli Atellani, falconiere di Ludovico il Moro.
L’uomo, poiché innamorato della figlia di un fornaio chiamato Toni, si fece assumere come garzone nel panificio del padre di lei e con l’obiettivo di incrementare le vendite decise di sperimentare una nuova ricetta.
Una notte, quindi decise di aggiungere una grande quantità di burro - acquistato vendendo i falchi di Ludovico il Moro - all’impasto del pane.
Il risultato fu un successo, tanto che il panificio di Toni divenne il migliore di Milano.
Durante il periodo natalizio, Messer Ulivo modificò ulteriormente la ricetta aggiungendo uova, pezzetti di cedro candito e uva sultanina.

Flaviana Donati
2025-07-24 11:33:20
Numero di risposte
: 14
La verità è che non c’è una risposta certa alla domanda chi ha inventato il panettone.
Si sa solo che il panettone ha origini antiche e che si inizia ad avere traccia della sua esistenza nella Milano dei tempi di Ludovico il Moro, verso la fine del XV secolo.
Un servo, un garzone, una suora, chi era questo Toni, e perché il suo nome è legato a quello del panettone.
La leggenda del cuoco e del servo è la storia di un cuoco famoso, al servizio di Ludovico il Moro, che aveva preparato un dolce speciale per il banchetto di Natale.
Il cuoco dovette ripeterlo ogni anno e il pan del Toni divenne il panettone.
Chi ha inventato il panettone resta un mistero.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del panettone milanese?
- Quali sono le origini del panettone milanese?
- Cosa simboleggia il panettone?
- Cosa ci insegna la leggenda del panettone?
- Quali sono le origini del panettone natalizio?
- Come si dice panettone in dialetto milanese?
- Qual è la differenza tra il panettone classico e il panettone milanese?
- Qual è la tradizione del panettone?
- Perché il panettone è associato solo al Natale?
- Perché si fa la croce sul panettone?
- Il panettone è originario di Milano?
- Cosa insegna la storia della leggenda del panettone?
- Qual è il dolce tipico milanese natalizio?
- Qual è la differenza tra il panettone tradizionale e quello milanese?
- Perché a Natale si mangia il panettone?