Quali sono le festività tradizionali della Sardegna?

Aaron Sorrentino
2025-07-05 09:39:36
Numero di risposte
: 23
La Sartiglia a Oristano è una giostra equestre piena di colori che si svolge durante il periodo di carnevale. I grandi festeggiamenti cominciano in tutta la Sardegna già nel mese di febbraio. L’aspetto più genuino del carnevale sardo si è conservato soprattutto nelle regioni di montagna. La festa più importante della Sardegna, la Sagra di Sant’Efisio, risale al XVII sec. La festa religiosa più grande in Sardegna è la Pasqua: i sardi chiamano la Pasqua Sa Pasca Manna, mentre il Natale viene chiamato Paschixedda. La Festa del Mare, che dura 4 giorni è un festival internazionale di arte, cultura e musica che si svolge ogni anno all’inizio di settembre a Siniscola/Santa Lucia, sulla costa orientale tra Olbia e Arbatax. La festa di Sant’Efisio dura 4 giorni.

Marianna Russo
2025-07-05 08:49:24
Numero di risposte
: 20
Le manifestazioni e le feste più importanti sono: Carnevale in Sardegna, Festa di Sant'Efisio - Cagliari, La cavalcata sarda – Sassari, La festa di San Simplicio - Olbia, La festa dei candelieri - Sa Faradda - Sassari, La festa del Redentore - Nuoro.
Ogni anno molte città e paesi della Sardegna celebrano il Carnevale: una tradizione ancora molto sentita, specialmente in cittadine e paesi come Tempio Pausania, Gavoi, Bosa e Mamoiada.
Il 1° maggio a Cagliari la festa è doppia.
La penultima domenica di maggio la città di Sassari diventa il luogo per una sfilata di cavalli e costumi tradizionali da quasi ogni paese della Sardegna.
La città di Olbia dedica il 15 maggio a S. Simplicio, patrono della città.
Il 14 agosto si svolge a Sassari una celebrazione molto importante: "Sa faradda" o "La discesa dei candelieri".
A Nuoro il 29 agosto viene celebrata la festa del Cristo Redentore.
La festa è organizzata per sciogliere il voto rivolto alla Vergine Maria che aveva salvato la città dalla peste.

Evangelista Bernardi
2025-07-05 07:33:55
Numero di risposte
: 28
La Sardegna può vantarsi di avere moltissime feste tradizionali.
Sicuramente da non perdere è la festa di Sant’Antonio Abate, durante la quale in onore del santo vengono accesi dopo il tramonto dei giganteschi falò.
Un’altra festa importante è il Carnevale che si tiene a febbraio, interpretato in maniera differente a seconda del paese, ma ovunque si può trovare un’esplosione di colori e di allegria.
In particolare, nel paese della Mamoiada si possono ammirare i mamuthones e gli issohadores, tipiche maschere terrificanti che inscenano danze propiziatorie, differenti nel nome unicamente per i vestiti e per i modi di muoversi all’interno della processione.
Le manifestazioni per la Settimana Santa meritano in quasi tutte le località dell’isola, ma sono particolarmente interessanti quelle di Castelsardo con la nota Processione dei Misteri chiamata Lunissanti e Iglesias con la Processione del Descenso che si svolge il venerdì santo.
A maggio si celebra l’evento principale di Cagliari: la Sagra di Sant’Efisio che si svolge tutti gli anni il 1 maggio coinvolgendo migliaia di figuranti provenienti da tutta la Sardegna.
Festa importante è poi la Cavalcata sarda di Sassari, la processione laica più importante della Sardegna che si svolge la penultima domenica di maggio.
A luglio è la volta di Una notte in Italia, il festival del cinema italiano d’autore, che si svolge nell’isola di Tavolara e dura 5 giorni.
Se ad agosto vi trovate in Sardegna non potete non partecipare alla Discesa dei Candelieri chiamata anche Festa Mhanna di Sassari che si svolge la vigilia di Ferragosto e alla Sagra del Redentore, festeggiata l’ultima domenica di agosto e molto sentita dagli abitanti di Nuoro che vogliono rendere omaggio alla Statua del Redentore posta sul monte Ortobene.
A settembre non perdete nel primo fine settimana la Corsa degli Scalzi di Cabras, processione e festa religiosa e civile in onore di San Salvatore e l’Autunno in Barbagia, una serie di eventi che vi porterà a scoprire il cuore della Sardegna e dei centri minori al di fuori del turismo di massa.

Ione Santoro
2025-07-05 06:17:44
Numero di risposte
: 23
Ci sono tanti modi per scoprire la Sardegna, dalle spiagge ai vini, dai posti più belli alle specialità culinarie.
Ma se vi piacerebbe immergervi nell’atmosfera più autentica di questa grande isola, allora dovete assistere a uno dei sei più importanti eventi tradizionali della Sardegna.
Questi: Carnevale di Mamoiada.
La vera anima del Carnevale di Mamoiada è rappresentata dalle due sfilate di Mamuthones e Issohadores.
Sa Sartiglia.
A Oristano, Sa Sartiglia è una giostra alla quale partecipano cavalieri in abiti d’epoca.
Sant’Efisio.
È il momento dell’anno durante il quale la devozione degli abitanti di Cagliari raggiunge il suo apice.
San Simplicio.
Il santo patrono di Olbia si festeggia dal 13 al 18 maggio.
Cavalcata sarda.
Si svolge a Sassari la penultima domenica di maggio.
Faradda di li candareri.
L’evento religioso più atteso dagli abitanti della città di Sassari si tiene il 14 agosto.
Leggi anche
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sardegna?
- Quali sono le feste tradizionali in Sardegna?
- Dove si allevano le pecore in Sardegna?
- Qual è l'animale simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa più antica della Sardegna?
- Cosa rappresentano le maschere sarde?
- Perché in Sardegna ci sono le pecore?
- Perché si allevano le pecore?
- Qual è l'animale della Sardegna?
- Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa tradizionale sarda?
- Come si chiamano i pastori della Sardegna?
- Cosa fanno i pastori sardi?
- Qual è il cane tipico sardo?