Qual è il cane tipico sardo?

Raniero Grassi
2025-08-04 15:55:02
Numero di risposte
: 22
Il cane tipico sardo è il Fonnese, razza antica come la civiltà sarda.
Nelle sue vene scorre il sangue di generazioni di cani usati per fare la guardia al gregge e alla proprietà e non per condurre le pecore.
Il Fonnese ha un forte senso del territorio e di ciò che deve difendere da attacchi esterni.
Soprattutto a questo è legato il suo caratteristico carattere aggressivo, non un'aggressività immotivata, quanto piuttosto l'indole di difendere la proprietà.
È un cane fedele: per il padrone può dare la vita, con lui crea un legame fortissimo.
Fedele alle sue origini rustiche, deve essere trattato come un vero compagno sul quale si può sempre fare affidamento.
Il Fonnese con la sua dignità millenaria non scende a compromessi.

Giovanni Caputo
2025-07-27 18:48:53
Numero di risposte
: 23
Dogo Sardo - Cani pertiatzu
Sardìngia/Sardegna (Italia)
Tipico molossoide leggero, testa quadrata e muso corto che a volte può essere anche a forma di tronco di cono, con presenza di masseteri ben sviluppati.
Essendo una razza da lavoro la sua selezione è stata basata sull'utilità del cane, per questo oggi esiste una grande varietà fenotipica, però riconducibile sempre al molosso leggero.
Il punto di svolta nel processo di recupero è stata la pubblicazione nel 2005 del libro "Canis Gherradoris", sempre di Roberto Balia.
Ad oggi si può dire che la razza, benchè rara, non sia più in rischio di estinzione.

Nathan Gatti
2025-07-27 17:29:58
Numero di risposte
: 23
Il cane tipico sardo è conosciuto con il nome di “Pertiatzu” o anche come Dogo Sardesco.
Il nome deriva dalla parola “pertias”, che significa strisce, a causa del tipico colore del mantello del cane, tigrato.
La maggior parte degli esemplari di questa razza hanno il mantello tigrato con strisce di colore chiaro e scuro, a parte la testa solitamente nera.
Il “Pertiatzu” è un molossoide, brachicefalo con muso corto e orecchie piccole e triangolari, dotato di una possente dentatura con chiusura a tenaglia o a forbice.
Il classico mantello varia dal colore nero al grigio, e le striature hanno la tonalità bianche e color miele.
Il pelo duro e ispido è solitamente corto o di media lunghezza.
Un cane intelligente, coraggioso, affidabile, dal buon temperamento ma estremamente reattivo.

Miriam De Angelis
2025-07-27 14:41:08
Numero di risposte
: 16
Il dogo sardo è un cane abbastanza diffuso in Sardegna ed usato per la guardia agli armenti e, in passato, per i combattimenti tra cani.
In Sardegna questo cane viene comunemente chiamato sorgolìnu, trighinu, pastore gavoese, cani perdigatzu.
Il dogo sardo presenta lievi differenze nell'aspetto a seconda della zona di provenienza dovute soprattutto alla consanguineità e all'isolamento di alcune zone geografiche.
In Sardegna questo cane viene indicato con diversi nomi: sorgolìnu, trighinu, jagaru, cane di Gavoi, cani beltigadu, cani pertiatzu, pertiziau, perziaddu, alano di Bonorva, cane sardo antico nonché dogo sardo o sardesco.
Il dogo sardo è un cane autoctono della Sardegna adibito a svariate mansioni, tra le più comuni: la guardia del bestiame, della proprietà e degli ovili, gestione dei bovini indomiti, caccia agli ungulati e, in passato, anche come cane da guerra.
Leggi anche
- Quali sono le tradizioni tipiche della Sardegna?
- Quali sono le feste tradizionali in Sardegna?
- Dove si allevano le pecore in Sardegna?
- Qual è l'animale simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa più antica della Sardegna?
- Cosa rappresentano le maschere sarde?
- Perché in Sardegna ci sono le pecore?
- Perché si allevano le pecore?
- Qual è l'animale della Sardegna?
- Perché i quattro mori sono il simbolo della Sardegna?
- Qual è la festa tradizionale sarda?
- Quali sono le festività tradizionali della Sardegna?
- Come si chiamano i pastori della Sardegna?
- Cosa fanno i pastori sardi?