Come cuocere fettine di pollo?

Marianita Verdi
2025-04-27 21:16:50
Numero di risposte: 2
Potete infatti cuocere le fettine di pollo alla piastra, in padella (con o senza olio), alla brace, al forno, al vapore, impanate, fritte.
Una delle cotture più gettonate è sicuramente quella in padella. È davvero semplicissima: potete ungere la padella con un filo d’olio o un po’ di burro e aggiungere le fettine di pollo. Dopo circa 5 minuti di cottura da ogni lato sono pronte.
Un altro metodo molto veloce e semplice è cucinare le fettine alla griglia. Una volta scaldata bene la griglia adagiata le fettine di pollo e cuocetele per circa 4 minuti per lato.
Quando si cucinano le fette di petto di pollo è importante fare attenzione ai tempi di cottura. Se si esagera con la cottura la carne di pollo rischia di risultare dura e stopposa, mentre se si cuoce troppo poco e rimane cruda può essere insalubre.
Per un risultato certo però potete dotarvi di un termometro alimentare e misurare la temperatura interna del petto di pollo intero: appena raggiunti i 74°C è il momento di togliere la carne dal fuoco.

Valentina Vitale
2025-04-27 20:00:35
Numero di risposte: 1
Battere con il batticarne il petto di pollo, delicatamente, per ottenere delle fette non troppo spesse. Preparare la marinata con l'olio, l'aglio ed il rosmarino tritato, il vino bianco ed il pepe. Mettere il pollo nella marinata e lasciarvelo per mezz'ora, girando la carne di tanto in tanto.
Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa o una padella in metallo, purché abbia un fondo spesso ed uniforme. Quando la piastra sarà ben calda comincerà ad emettere un lieve fumo, appena percettibile. E' il momento di mettere la carne al fuoco. Lasciarla cuocere per 2-3 minuti, senza toccarla, affinché possa ben cuocere.
Girare la carne senza utilizzare utensili che possono pungerla, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza. Lasciar cuocere la carne sul secondo lato così come si è fatto per il primo. Terminata la cottura mettere la carne in un piatto o in una teglia e coprire con carta stagnola (alluminio). Lasciarla riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi che sono concentrati al centro della carne di ridistribuirsi contribuendo a renderla più uniformemente morbida.

Federica Costantini
2025-04-27 17:57:15
Numero di risposte: 1
Inizia scaldando una noce di burro o un po’ di olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Condisci le fettine di pollo con sale e pepe e cuocile per 3-4 minuti per lato, finché non sono ben dorate e cotte anche all’interno.
Per la griglia, condisci le fettine con spezie, succo di limone o marinale a piacere, quindi griglia per 3-4 minuti per lato. Prima assicurati che la griglia sia ben calda.
Per la cottura al forno, disponi le fettine in una teglia da forno unta, condiscile con spezie e condimenti a piacere, quindi cuoci per 20-25 minuti a 180 gradi.
In pentola a pressione, aggiungi le fettine con un po’ di brodo o salsa, chiudi il coperchio e cuoci a pressione per una decina di minuti.
Leggi anche
- Quanto deve cuocere il petto di pollo in padella?
- Come cucinare il petto di pollo e farlo rimanere morbido?
- Come cuocere il pollo in padella?
- Come rendere il petto di pollo gustoso?
- Come non fare attaccare il petto di pollo alla padella?
- Come si fa a capire se il pollo è cotto?
- Perché marinare il pollo?
- Come ammorbidire il petto di pollo in padella?
- Come mantenere il pollo morbido in padella?
- Come non far attaccare il petto di pollo alla padella?
- Che spezie mettere nel pollo?
- Quanto tempo deve marinare il pollo?
- Come non far venire il petto di pollo asciutto?
- Quanto tempo deve cuocere il pollo?
- Per quanto tempo devo marinare il pollo?
- Come posso insaporire i cosciotti di pollo?
- Cosa mettere per insaporire il pollo?
- Quale salsa si abbina bene al pollo?
- Con cosa si marina il petto di pollo?