:

Come si elimina il sapore aspro del limone?

Rocco Caputo
Rocco Caputo
2025-04-25 09:24:58
Numero di risposte: 1
Scegliere limoni maturi: quando raggiungono un certo grado di maturazione sono perfetti per fare la marmellata e molto meno inclini a rilasciare il gusto amaro. Usare i limoni di Sorrento: dolci e aromatici, i nativi di Sorrento sono l’apoteosi del gusto mediterraneo, e infatti stanno bene con tutto. Togliere lo strato bianco sotto la buccia: negli agrumi lo strato bianco tra buccia e polpa è uno dei maggiori responsabili dell’amarezza. Immergere i limoni interi: forare la buccia in più punti e immergere i limoni interi nell’acqua per circa 3 giorni, cambiando l’acqua almeno 3 volte al giorno. Immergere i limoni affettati: tagliare il limone a fette e immergerle in acqua per almeno 24 ore, ripetendo l’operazione per altre 24 ore. Eliminare i semi: eliminare i semi è un passaggio fondamentale, da fare idealmente prima dell’ammollo. Cuocere preventivamente le fette di limone: sbollentare le fette di limone in acqua prima di usarle per la marmellata. Aggiungere la vaniglia: l’uso di spezie dolci come la vaniglia è un trucco per mascherare l’amaro.